15 - 22 maggio 2022 "V domenica di PASQUA"
«SIAMO AMATI! … PER CUI POSSIAMO PROVARE AD AMARE»
Ecco il comandamento che Gesù lascia ai suoi: “Amatevi come io vi ho amati”.
L'antico precetto ebraico “Ama il prossimo tuo come te stesso” ora non basta più. Ama come Cristo ti ha amato! Davvero vertiginosa questa parola!
Un comando francamente sproporzionato per le nostre deboli spalle. Come la creatura potrà essere come il Creatore?
Se il “come io vi ho amati” è il modello dell’amore da prendere alla lettera allora è tanto grande e irraggiungibile. Se invece è la causa, la sorgente, il principio della nostra capacità di amare allora è qualcosa di percorribile anche da parte di chi si riconosce debole. Io posso provare ad amare come Gesù perché innanzitutto il suo amore ci ha avvolti e ci sprona a provare a vivere come Lui.
Noi possiamo essere amanti perché innanzitutto amati, diventiamo capaci di amare perché per primi amati. Dio per primo ci ha amati e così ci ha resi capaci di amare.
Questa stupenda certezza trova una conferma nella nostra vita quotidiana. Chi non ha mai sentito su di sé il calore d'esser amato e chi non è stato accolto da un grembo di tenerezza, a fatica, poi, si apre all'amore. Più facilmente è chiuso, duro, ostile, diffidente. Quando si scava nel passato di giovani aggressivi, violenti, duri, spesso si trova un deserto di affetti, l'assenza della cura premurosa di un volto.
Questa è addirittura una legge biologica: senza il calore del solco il seme non si schiude, senza il sole che comincia a riscaldare questa incerta primavera gli alberi non si vestono di foglie e di fiori. Così è anche per l'essere umano. Diventa capace di amore, di confidente apertura all'altro se è accolto in un grembo di tenerezza. Possiamo ora meglio capire la parola evangelica: Amatevi in forza dell'amore con cui vi ho amati, perché io per primo vi ho amati e così vi ho resi capaci di amore.
Volgiamo, allora, i nostri sguardi alla Croce.
Ci sentiamo prima di tutto guardati dall'Uomo della croce, sentiamo su di noi lo sguardo misericordioso del Figlio di Dio crocifisso. Senza questo sguardo di amore sarebbe troppo grande per le nostre spalle il peso di una testimonianza evangelica di amore nel mondo di oggi. Guardiamo il Crocifisso, ma in realtà siamo da Lui guardati.
La chiesa è la comunità di quanti, scoprendosi guardati da Dio con infinita tenerezza, diventano capaci di guardare con amore ogni umana sofferenza.
Amati e quindi capaci di amore.
--------------------------
Disposizioni per la partecipazione alla vita della Chiesa in tempo di COVID-19
- La chiesa rimane aperta ogni giorno per la preghiera personale (orari: dalle 8 alle 12 e dalle 17 alle 18.30).
- Tutte le Messe festive e feriali riprendono ad essere celebrate normalmente.
- Anche i Battesimi e i Matrimoni si possono celebrare. Vedere le nuove date disponibili alla sezione "Sacramenti".
- Le Messe festive vengono celebrate in chiesa ai soliti orari (ore 9 -11 -18) fino alla capienza massima certificata per la nostra chiesa (176 posti).
- E' obbligatorio venire in chiesa con la mascherina che copra naso e bocca, mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro, mentre è vietato l'ingresso per chi presenta sintomi influenzali respiratori e con temperatura corporea uguale o superiore a 37,5°C. Le acquasantiere rimangono vuote. Si possono ritirare i foglietti della Messa e ciascuno al termine li porterà a casa. E' omesso lo scambio della pace. All'ingresso ci si deve igienizzare le mani.
- La celebrazione dei Funerali avviene nella chiesa di Cassina Nuova, tutti con mascherina. Non è consentito il corteo dalla chiesa al cimitero.
- Il Bar dell'oratorio è attualmente chiuso.
- Gli spazi esterni dell'oratorio sono aperti dalle 16.00 alle 18.00.
- Gli uffici della Casa della Comunità sono aperti dalle 15.30 alle 17.30 nei giorni lunedì, giovedì e venerdì.
- Il Centro di ascolto Caritas è aperto solo su appuntamento. Occorre rivolgersi al diacono Renato o a suor Argentina (vedere nella pagina "Contatti" i loro numeri di telefono).
Un caro saluto a tutti voi
don Giuseppe, don Vittorio, diacono Renato, ausiliarie Argentina e Manuela
----------------------------------------------------------
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DELLA COMUNITA' PASTORALE!
clicca su https://www.youtube.com/channel/UC2-Ci-lKvLzL-qpfNeIUbXg
per essere aggiornati con video sulla vita della nostra Comunità pastorale.
-------------------------------------------------------------------------
OGNI SABATO POMERIGGIO dalle ore 16.30 in Chiesa
sono sempre disponibili uno o due preti per celebrare il Sacramento della Riconciliazione.
Invitiamo adulti e ragazzi a usare di questa buona occasione in modo da poter godere di un tempo di silenzio, di preghiera e di preparazione alla celebrazione della Confessione.